08Novembre 2023
sommario
Sei stanco di passare ore a occuparti del tuo giardino invaso, delle erbacce ostinate e delle foglie ribelli? I decespugliatori BISON sono la scelta migliore per rivoluzionare la tua esperienza di giardinaggio. Con la loro eccezionale potenza, versatilità e prestazioni ai vertici della categoria, il decespugliatore BISON è lo strumento preferito per completare con facilità i compiti di falciatura più impegnativi.
Quando si sceglie il decespugliatore giusto, una delle decisioni chiave è se scegliere un motore a due o quattro tempi . In questo post del blog, BISON ti fornirà una comprensione dei principi di funzionamento di questi due decespugliatori e li confronterà dettagliatamente sotto tutti gli aspetti. Dopo aver letto questo articolo, avrai una chiara comprensione di quale opzione è più adatta alle tue esigenze di importazione.
I decespugliatori a quattro tempi funzionano con un ciclo di combustione a quattro tempi, simile alla maggior parte dei motori a benzina. Il processo comprende quattro fasi di aspirazione, compressione, combustione e scarico. Facciamo sapere come funziona:
Aspirazione : la corsa di aspirazione aspira una miscela di carburante e aria nel cilindro attraverso la valvola di aspirazione.
Compressione : il pistone si muove verso l'alto per comprimere la miscela olio-aria nel cilindro.
Combustione : Al termine della corsa di compressione, una candela accende la miscela compressa, provocando un'esplosione controllata. Una potente esplosione che spinge il pistone verso il basso e genera una potenza significativa.
Scarico : Quando il pistone raggiunge il fondo della sua corsa, i gas di scarico vengono scaricati attraverso la valvola di scarico.
A differenza dei decespugliatori a due tempi, le macchine a quattro tempi separano i processi di aspirazione e scarico, ottenendo una combustione più efficiente e più pulita.
I decespugliatori a due tempi hanno un design più semplice e compatto. Richiede solo due colpi per completare il processo di combustione, da cui il nome. Ecco una spiegazione semplificata del funzionamento:
Combustione/Colpo di potenza : il pistone si muove verso il basso dalla parte superiore del cilindro, comprimendo la miscela aria-carburante. Quando raggiunge il fondo, la candela accende la miscela, provocando un'esplosione. Questa esplosione fornisce la forza che spinge il pistone verso l'alto.
Corsa di scarico/aspirazione : il pistone sale, espellendo i gas di scarico esausti e contemporaneamente inalando una potente miscela di carburante e aria.
I decespugliatori a due tempi non hanno valvole di aspirazione e scarico separate come i decespugliatori a quattro tempi, il che semplifica la progettazione ma si traduce in consumi di carburante ed emissioni meno efficienti.
Quando si considerano i decespugliatori, è fondamentale valutare i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i tipi di decespugliatori. Esploriamoli quindi da diverse prospettive.
Una delle principali differenze tra i decespugliatori a due tempi e quelli a quattro tempi è il loro peso. In generale, i decespugliatori a due tempi tendono ad essere più leggeri dei decespugliatori a quattro tempi. Questo perché i motori a due tempi hanno un design più semplice e hanno meno parti, rendendo il decespugliatore a 2 tempi più compatto e leggero. I decespugliatori a quattro tempi, invece, sono generalmente più pesanti perché hanno componenti aggiuntivi come valvole, alberi a camme e sistemi di lubrificazione.
In termini di potenza, il decespugliatore a quattro tempi ha il vantaggio. I motori a quattro tempi sono progettati per fornire potenza in modo più efficiente, con conseguente maggiore potenza. Ciò significa che il decespugliatore a quattro tempi può affrontare più facilmente la vegetazione più dura e le aree più grandi, rendendolo adatto per compiti di taglio pesanti. In confronto, un decespugliatore a due tempi potrebbe avere meno potenza e potrebbe avere difficoltà a gestire la vegetazione più dura o aree più grandi.
Quando si tratta di efficienza del carburante, il decespugliatore a quattro tempi è in vantaggio. I motori a quattro tempi tendono ad essere più efficienti nei consumi rispetto ai motori a due tempi a causa di un ciclo di combustione più complesso e di processi di aspirazione e scarico separati. I decespugliatori a quattro tempi consumano carburante più lentamente, il che si traduce in un tempo di funzionamento più lungo per serbatoio. I decespugliatori a due tempi, sebbene più semplici nel design, tendono a consumare più carburante a causa dei processi combinati di aspirazione e scarico.
Quando si tratta di comfort dell'utente, il decespugliatore a quattro tempi è in vantaggio. Tendono a produrre meno rumore e vibrazioni rispetto ai modelli a due tempi. La riduzione delle vibrazioni rende la macchina più comoda da utilizzare per periodi di tempo più lunghi, riducendo l'affaticamento dell'utente. Inoltre, i motori a quattro tempi producono meno emissioni rispetto ai decespugliatori a due tempi, con conseguente funzionamento più pulito e meno odori.
Una delle differenze significative tra i decespugliatori a due tempi e quelli a quattro tempi è il tipo di carburante richiesto. I motori a due tempi richiedono un rapporto specifico tra miscela di benzina e olio (solitamente 50:1 o 40:1). Ciò significa che è necessario mescolare l'olio con il carburante prima di rifornire il decespugliatore. I decespugliatori a quattro tempi, invece, utilizzano benzina normale e non necessitano di miscela di olio. Ciò rende il processo di rifornimento più semplice e conveniente per gli utenti.
Il prezzo è un altro fattore da considerare quando si confrontano i decespugliatori a 2 tempi e a 4 tempi. Generalmente, il costo iniziale di un decespugliatore a due tempi è inferiore rispetto a un decespugliatore a quattro tempi. I motori a due tempi hanno un design più semplice, hanno meno parti e sono quindi più economici. Tuttavia, vale la pena notare che i decespugliatori a quattro tempi possono offrire risparmi sui costi a lungo termine grazie alla maggiore efficienza del carburante e ai requisiti di manutenzione potenzialmente inferiori. Scopri di più sul prezzo del decespugliatore BISON !
In sintesi, la scelta tra un decespugliatore a 2 tempi e uno a 4 tempi dipende da molteplici fattori. Se peso, economia e semplicità sono le priorità, un decespugliatore a due tempi può essere adatto. Tuttavia, se sono importanti una maggiore potenza, l’efficienza del carburante, il comfort dell’utente, la riduzione delle emissioni e la facilità di rifornimento, allora un decespugliatore a quattro tempi sarebbe la scelta migliore.
In sintesi, confrontando le differenze tra decespugliatori a due tempi e a quattro tempi in termini di peso, potenza, efficienza, comfort di utilizzo, requisiti di miscelazione dell’olio e prezzo, è chiaro che ciascuna opzione ha i suoi pregi, considerando le circostanze specifiche Il merito della situazione, le esigenze, il budget e l'uso previsto per prendere la decisione migliore. Per prendere una decisione informata e selezionare il miglior decespugliatore per le tue esigenze, ti invitiamo a visitare il sito web dei decespugliatori BISON o a contattarci . BISON può fornirti maggiori informazioni, consigli di esperti e indicazioni per aiutarti a scegliere il decespugliatore perfetto per le tue esigenze specifiche!
modulo di richiesta qui
BISON BLOG, tutte le ultime notizie e opinioni da Bison Machinery.